Santi Teonisto e Compagni Martiri

Chiesa di Campocroce

Appuntamenti della Parrocchia

Presentazione del libro

  venerdì 1 dicembre, ore 18.00
  Treviso, Seminario vescovile

Presentazione del libro Oltre le etichette. Dialogo aperto sull’omosessualità, di Francesco Silvestri. Interviene il Vescovo.

Lampada ai miei passi è la tua Parola

  venerdì 1 dicembre, ore 20.30
  Treviso, Duomo
  https://www.pastoralegiovanile.it/lampada-ai-miei-passi-e-la-tua-parola/

Il Vescovo Michele proporrà una semplice proposta che ci aiuterà a mettere la nostra vita in dialogo con le parole del Signore. Seguirà un tempo di preghiera personale e guidato, con la possibilità di vivere un dialogo con alcuni sacerdoti, consacrati e laici a nostra disposizione quella sera.

L’esperienza è aperta a tutti, ma sono invitati in modo particolare i giovani 18-35 anni!

Ritiro di Avvento

  domenica 3 dicembre, ore 15.00 – 17.30
  Preganziol, Santuario Madonna delle Grazie

AC propone: Sei proprio tu? Ritiro di Avvento per adulti e famiglie.

A cena con il mondo

  lunedì 4 dicembre, ore 18.30 – 22.00
  Treviso, Casa della Carità

A cena con il mondo: serata per la convivialità delle differenze.
Per giovani dai 18 ai 30 anni. Solo su prenotazione: 3456262396.

Esercizi spirituali di Avvento

  martedì 5 dicembre, ore 20.45
  Chiesa di Santa Maria Assunta

Prima serata di esercizi spirituali in preparazione all’Avvento.
Conduce la biblista Roberta Ronchiato.

Intenzioni della settimana

domenica 4 Aprile 

Pasqua. Resurrezione del Signore. 10.30. S. Messa. Def.ti Donadel Pietro e fam. Marangon, Padoan Elio e fam. , Boscolo Francesco (1° anniversario). Per Gruppo Madonna della Quercia.

lunedì 5 Aprile 

9.00 S. Messa.

mercoledì 7 Aprile 

17.30 Adorazione. 18.30 S. Messa. Def.ti Rainato Giuseppe, Miranda e Fausto.

sabato 10 Aprile 

18.30 S. Messa.

domenica 11 Aprile 

II di Pasqua. 10.30 S. Messa. Def.ti Rigo Maria in Favaretto, Michielan Fulvio.

Sacerdoti, cooperatrici e comunità religiose

don Elio Girotto

don Elio Girotto

Parroco

Consiglio pastorale

Vita di preghiera

Dove siamo

Santi Teonisto e Compagni Martiri

Via Chiesa Campocroce, 3
31021 Mogliano Veneto – TV

Segreteria Parrocchiale

c/o Abbazia di Santa Maria Assunta
Via Don Bosco, 74
31021 Mogliano Veneto – TV

Telefono: 041-5900375
Cellulare: 334-2590290
E-mail: parrocchiemogliano@yahoo.com

Apertura dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Storia

La parrocchiale, dedicata a San Teonisto e Compagni Martiri, si trova discostata dall’abitato, sorgendo ad est di quest’ultimo. Ha origini antichissime, essendo una delle prime cappelle dipendenti dal monastero di Mogliano (è citata già nel 1077).

La chiesa è stata profondamente restaurata tra l’Otto e il Novecento. Dell’edificio originale rimangono un fregio gotico lungo le pareti laterali, tracce di una finestra e i resti di un grande affresco sulla parete esterna meridionale, che raffigura san Cristoforo, protettore dei viandanti.

L’affresco del soffitto (il Martirio di san Teonisto) fu realizzato nel XIX secolo da Gian Battista Carrer. Dello stesso autore sono i tre dipinti del presbiterio: l’Adorazione dei pastori sulla parete destra, la Resurrezione a sinistra e la Fede sul soffitto.

La pala dell’altare maggiore (la Vergine in gloria ed i santi Teonisto, Tabra e Tabrata), in passato attribuita a Palma il Giovane, è oggi ritenuta opera di Bartolomeo Orioli.

L’altare subito a destra del presbiterio è dedicato a San Liberale e conserva una pala (Redemptor Mundi) attribuita a Giacomo Lauro. Altre due dipinti si trovano sugli altari laterali: una Vergine del Rosario tra san Domenico e santa Caterina, forse di Pietro Vecchia, e una Presentazione di Gesù al tempio, di autore ignoto.

La facciata, progettata da Alvise Motta, è del 1903 e anche il campanile è recente, avendo sostituito l’originale nel 1848.

Come era usanza in passato, lo spazio attorno alla chiesa era adibito a cimitero. Restano ancora alcune lapidi, dei quali merita un cenno quella di Anna Troilo, morta il 18 dicembre del 1856 e madre di 29 figli, tra i quali il parroco di Campocroce don Marco Massaggia.