Progetto Arka – Valjevo

Arka Caritas
Caritas Tarvisina sostiene le attività di Caritas Valjevo (Serbia) e dell’Associazione Zracak. Il sogno per il futuro è l’avvio di un’impresa sociale e la costruzione di un centro polifunzionale di accoglienza e formazione.

L’obiettivo principale del progetto “ARKA” prevede l’apertura di un centro agrituristico multifunzionale a Podbukovi, località situata a 21 chilometri da Valjevo e a 10 chilometri dal centro turistico di Divčibare, sulla monte Maljen.

Al fine di sviluppare il centro agrituristico, Caritas Valjevo ha ivi acquisito nel corso del 2016 tre parcelle agricole per un totale di 1 ettaro a Podbukovi. Il centro polifunzionale a Podbukovi è studiato per offrire servizi di alloggio sia per singoli che per gruppi di turisti in viaggi organizzati, attratti dalla natura incontaminata della regione di Divčibare.

Il centro è altresì concepito per offrire spazi su misura per scopi professionali e/o didattici: spazi per conferenze, seminari, formazioni, volontariato e campi estivi. Questi spazi sono inoltre ideati per poter essere adeguati a programmi legati ad attività artistiche e spirituali dell’Arcidiocesi di Belgrado, al fine di sviluppare l’imprenditorialità sociale e l’occupazione di persone appartenenti a gruppi vulnerabili, troppo spesso ancora pesantemente marginalizzati sul mercato del lavoro.

Avviare la produzione agricola consentirà la vendita di beni agricoli sui mercati locali.

Permetterà inoltre la produzione per gli scopi interni del centro turistico e la fornitura di servizi gastronomici di qualità. Oltre all’area di produzione agricola e alle strutture per gli animali, il centro turistico polivalente comprenderà un edificio principale di 500m², uno spazio per la terapia occupazionale, un atelier di falegnameria e un palcoscenico. L’edificio principale sarà composto da 20 vani, tra cui uno spazio per conferenze, un ristorante e una terrazza.


Caritas Valjevo opera dal 1992 con il proposito di attenuare le conseguenze della guerra, dei bombardamenti e della disgregazione jugoslava.

Inizialmente come ramo della Caritas dell’Arcidiocesi di Belgrado, opera ufficialmente  in Valjevo dal gennaio del 2001. Attualmente le attività sono legate alla realizzazione di progetti di assistenza ai gruppi vulnerabili, in particolare alle popolazioni più povere, agli anziani, alle donne sole, ai richiedenti asilo, ai Rom e alle persone con disabilità mentali.

Per quanto riguarda il campo della salute mentale, Caritas Valjevo si avvale di una lunga esperienza, essendo coinvolta sin dal 2008 in progetti a livello nazionale e internazionale sulla promozione della salute mentale e dei diritti umani degli utenti dei Servizi di Salute Mentale, nella lotta alla stigmatizzazione e alla discriminazione (celebrazione della Giornata Internazionale della Salute Mentale, campagne, tavole rotonde), così come in attività di lobbying presso le istituzioni pubbliche locali per il miglioramento della posizione degli utenti dei Servizi di Salute Mentale nella società, promuovendo al contempo soluzioni per la loro inclusione lavorativa.

Negli ultimi anni Caritas Valjevo ha organizzato diverse visite di studio in Italia, con l’obiettivo di acquisire conoscenze riguardo il sistema italiano delle Cooperative Sociali.

L’ultima, realizzata con il supporto di Caritas Tarvisina, ha avuto lo scopo di comprendere i principi su cui si basano le cooperative sociali e i consorzi di cooperative sociali che impiegano utenti dei Servizi di Salute Mentale. L’idea era di poter imparare da un modello di inserimento lavorativo che possa vedere il lavoro come strumento di recupero, remissione dei sintomi e acquisizione di autonomia.

Il modo in cui le amministrazioni locali e altri attori sociali cooperano nella Regione Veneto, pioniere in questo campo, sono per Caritas Valjevo un esempio di buona pratica utile anche per l’amministrazione del Comune di Valjevo.

Sulla base di tali premesse, la presente proposta progettuale rappresenta la possibilità di continuare il cammino intrapreso da Caritas Valjevo nell’ambito della Salute Mentale e in quello dell’imprenditoria sociale, coniugando le due sfere di esperienza e i due ambiti di lavoro.

La scelta della categoria di beneficiari diretti dell’attività, ovvero gli utenti dei Servizi di Salute Mentale, costituisce un proseguimento logico dell’impegno di Caritas Valjevo nel campo della Salute Mentale, della partnership e del sostegno fornito finora all’associazione “Zracak” e delle conoscenze acquisite sul tema del reinserimento socio-professionale degli utenti dei Servizi di Salute Mentale.

La scelta del campo agrituristico come settore di attività della futura impresa sociale deriva dalla vocazione agricola del territorio, così come dalle prospettive economiche, caratterizzate da una crescente domanda per un’offerta responsabile, che sia al tempo stesso etica ed eco-sostenibile.

 Scopri più informazioni sul progetto

Condividi questo articolo: