La stagione culturale 2021 del Festival continua con un nuovo appuntamento dal vivo. Dall’11 al 27 giugno 2021 coinvolgerà le città e le province che ad oggi fanno parte del progetto: Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso.
Intorno al tema della fratellanza, saranno come di consueto molteplici gli approcci e i linguaggi che daranno vita a un calendario di oltre 140 appuntamenti tra dialoghi, approfondimenti biblico-teologici, spettacoli, mostre e concerti.
“Siete tutti fratelli”
È questo il titolo dell’edizione 2021 del Festival Biblico che, riprendendo parte delle parole di Gesù attestate nel Vangelo di Matteo, pone al centro del proprio percorso la fratellanza universale. Un tema che è oggi particolarmente significativo e necessario sottolineare.
La fraternità che ci unisce e unisce il mondo riguarda pertanto tutti gli esseri umani, non solo alcuni o alcune. Li riguarda (e ci riguarda) sia per la comune appartenenza alla famiglia umana, sia per la figliolanza di tutti nella paternità di Dio. Dunque essa, nelle sue implicanze individuali e sociali, non ammette «scartati» e non si radica solo su legami di sangue o familiari o su colleganze di gruppo. Con essa è piuttosto in gioco l’appartenenza e il contributo di ciascuno alla comune umanità.
Si tratta di pensarci insieme e insieme alla Terra e ne va della qualità umana della vita umana nostra e di ogni altro, ad un tempo appellante e appellato.